L’ hoverboard è, fino ad oggi, la miglior evoluzione dello skateboard ed è il mezzo di trasporto più vicino ai sogni dei ragazzi di mezzo mondo, in attesa del ‘vero board volante’ che sappia viaggiare sopra la superficie del terreno, guidato in posizione eretta. Intere generazioni sono cresciute desiderando di poter un giorno cavalcare un hoverboard elevandosi.

Hoverboard più venduto

Hoverboard come funziona

Lo scooter elettrico autobilanciato, meglio noto come hoverboard, è un moderno dispositivo di trasporto personale a due ruote con cui puoi muoverti in tutte le direzioni. Gli hoverboard hanno due motori, uno per ruota. Ogni ruota è dotata di sentori che leggono la velocità invitando questa informazione ai giroscopi.

E’ questa ingeneria di base a permettere alle ruote di accelerare. Semplicemente salendo con i piedi sulla tavola l’hoverboard si attiverà e inizierà a muoversi. L’imput viene dato dal pilota, spostando il suo corpo in avanti. L’interruttore spegne la luce led, quindi il sensore fa sapere alla scheda logica di avviare le ruote. Il ruolo dei sensori è fondamentale per tutta la durata della guida, permettendo di registrare i movimenti del guidatore, i suoi cambi di postura e di tradurli in azioni.

Una meccanica estremamente efficace che riceve imput dallo spostamento del peso del driver, del suo baricentro e persino dalla pressione esercitata dal corpo e dai piedi. La cosa più importante dell’intera tavola sono le due ruote.

Se non dovessero funzionare perfettamente, non saremmo in grado di utilizzarlo. Ciò significa che è necessario prestare la massima attenzione per assicurarsi che siano a livelli ottimali. Per migliorare le prestazioni della tavola stessa, va fatta una regolare manutenzione pulendole regolarmente e cambiandole se iniziano a logorarsi.

In linea di massima l’hoverboard è undispositivo efficace per affrontare tutti i tipi di superfici, avventurarsi in zone aspre.

Per gli amanti del ‘fuoristrada’, ricordiamo che l’hoverboard è in grado di scorrere anche su strade sconnesse per ottenere la miglior performance sui suoli sterrati è possibile equipaggiare alcuni modelli di tavole con ruote più grandi e resistenti.

Le dimensione delle ruote di possono classificare in tre grandi gruppi:

Ruote fino a 5 pollici: per i modelli adatti ai bambini, quindi di piccola dimensione; in questo caso la velocità massima sviluppata dal dispositivo non è superiore a 8-10 chilometri orari. E’ inoltre consigliabile non affidare un hoverboard a bambini di età inferiore agli 8 anni

Ruote di 6 o 7 pollici: modelli standard, adatti alla strada asfaltata. Per ragazzi e adulti.
Si precisa che l’uso per i minorenni è consentito solamente se questi sono in possesso della patente AM, l’ex patentino per ciclomotori.

Ruote fino 10 pollici: modelli di grande dimensioni adatti a terreni sconnessi.

Alcuni modelli dalle ampie ruote sono assutamente perfetti per essere guidati nel fango e affrontare la pioggia. Ruote di ampio diametro superano facilmente gli ostacoli e salgono persino su rapidi pendii. Il rovescio della medaglia è legato alle grandi dimensioni ed al peso del dispositivo, che impone alcune restrizioni quando si opera in condizioni urbane.

La potenza del motore è misurata in Watt.

Gli hoverboard hanno 2 motori con potenza variabile dai 200 ai 400W. I modelli per bambini hanno una normalemnte una potenza non superiore ai 500 Watt.  Gli hoverboard per adulti possono raggiungere fino a 800 Watt. Mediamente, la potenza del dispositivo è di 700 Watt.

Un hoverboard fuoristrada deve avere una potenza maggiore: maggiore è il dispositivo, più ci sarà permesso di affrontare terreni difficili e dislivelli. Con alcuni modelli è possibile salire su pendii superiori a 20 gradi. Tuttavia, la potenza non ha nulla a che fare con la velocità del fuoribordo.

Più veloce è la guida del dispositivo, più forte è la sensazione, va comunque considerto che la velocità massima che un hoverbord può raggiungere è di 25 km orari.

Grazie ai nuovi progressi tecnologici, i nuovi modelli sono decisamente migliori dei primi usciti in commercio. Nel 2021, a soli sei anni dall’esplosione del fenomeno, possiamo già constatare come, oltre agli standard base che l’hoverboard può avere, possono essere presenti delle caratteristiche aggiuntive che influiscono sia sulla qualità del prodotto che sul suo prezzo.

I modelli più performanti dispongono di una serie di accessori tecnologici come ad esempio l’indicatore del livello della batteria, il GPS, per guidare il dispositivo monitorandolo, gli altoparlanti per la musica, la connessione Bluetooth, l’abilità al collegamento con App, il telecomando per il controllo da remoto, l’allarme, e la funzione di spegnimento automatico.

Per la sicurezza, molti modelli di hoverboard emettono un piccolo suono di allarme o accendono una luce quando l’utente raggiunge la velocità massima. L’hoverboard dispongono anche di un limitatore di velocità che si attiva quando il guidatore scende un pendio particolarmente evidente.

La tavola è snodata, per permettere di seguire i movimenti legati al peso e all’inclinazione del corpo. La sua superficie è rivestita con un protettivo materiale antiscivolo.

Hoverboard: sono belli, comodi, silenziosi e decisamente divertenti, ecco perchè affascinano.

Pura essenzialità, niente fronzoli: questa semplicità è uno dei motivi del loro grandissimo successo.

Questo rivoluzionario mezzo di locomozione senza ruote piace proprio a tutti. Tuttavia, a causa del suo design e della tecnologia che utilizza, molte persone lo considerano un’apparecchiatura costosa. Molti si chiedono anche se il fuoribordo possa essere utilizzato a qualsiasi età.  Se inizialmente l’hoverboard era popolare soprattutto tra i giovani 17/29 anni, negli ultimi anni ha preso piede anche tra adulti e ragazzini di tenera età.

È stato quindi necessario modificare il targeting di marketing. Dal turista o escursionista alla ricerca dell’insolito, al golfista avanguardista e pigro che si mette in mostra, all’artista che lo sfoggia, al bambino che sperimenta le sue prime guide e al giovane che lo utilizza quotidianamente come un estensione della proprie gambe.

Dal punto di vista tecnico questi veicoli giroscopici presentano delle caratteristiche in generale piuttosto marcate: prezzo, peso, maneggevolezza.
Differenza che si traducono anche nei diversi obiettivi d’uso dei soggetti destinatari.